Project Description
Tre intense giornate per tre itinerari esclusivi sempre accompagnati da guide esperte, per apprezzare in pieno la bellezza, la cultura e il paesaggio, dalla pianura alla collina fino a raggiungere le più alte cime dolomitiche. E alla sera completo relax: aperitivo a bordo piscina, ottime cene e passeggiata a Mirano, una fra le più tranquille e insieme affascinanti località dell’area veneziana.
- 1°giorno – Arrivo
Cena nel ristorante della Villa e ritiro del quaderno di viaggio.
- 2°giorno – Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta
L’itinerario di intera giornata segue il corso del Naviglio e ti porta nel centro storico di Mira con i suoi ponti mobili e le chiuse idrauliche, fino a Dolo con l’antico mulino e lo squero. Poi varca le porte di una villa e del suo giardino in un’atmosfera di altri tempi.
La cultura della Villa nacque nel ‘500 e trovò la sua massima espressione lungo la Riviera del Brenta, nobile origine dell’ospitalità rurale, oggi così apprezzata da turisti di tutto il mondo.
- 3°giorno – Parco dei Colli Euganei
Il Parco Regionale dei Colli Euganei
Quella che rende unici i Colli Euganei è la singolare ricchezza di borghi medievali, castelli, ville ai quali si aggiungono cantine e frantoi, inseriti in un ambiente naturale di incredibile varietà.
Le tappe dell’itinerario nel Parco Regionale dei Colli Euganei comprendono:
- Il paesaggio definito da coltivi, borghi e i profili perfettamente conici delle colline di origine vulcanica;
- Arquà Petrarca: il secondo borgo più bello d’Italia e città medievale tra le migliori conservate (visita della Casa del grande poeta italiano, Francesco Petrarca. Assaggio del famoso Brodo di giuggiole).
- L’Abbazia benedettina di Praglia raccontata da uno dei 39 monaci che vivono nel monastero e la visita all’erboristeria che annovera prodotti di apicoltura, cosmetica e viticoltura.
- I vini vulcanici e la Strada del vino.
- 4°giorno – Dolomiti
Le Dolomiti
L’escursione ti porta alla scoperta di uno dei siti Patrimonio dell’Unesco per conoscere la sua natura e le bellezze paesaggistiche e le attività umane. Le Dolomiti di Cadore hanno rappresentato per secoli una ricca riserva di materie prime per Venezia: legno per le barche, minerali preziosi per monete e armamenti, pietre per palazzi e altre costruzioni. Ogni anno scendevano quasi 3000 zattere lungo il fiume Piave cariche di questi materiali e concorrevano a garantire glorie e splendori alla Serenissima.
- Visita alla diga del Vajont e ai piccoli paesi di Erto e Casso. Acqua ed energia si ripropongono come chiavi di lettura della visita alla Valle del Vajont, tragica testimonianza degli errori umani.
- Pausa al lago di Misurina, il lago naturale più grande del Cadore a 1.754m s.l.m.
- Visita a Cortina d’Ampezzo, nota località per escursioni e sport invernali, situata nella valle che fu il bacino terminale di un antico ghiacciaio quaternario.
- 5°giorno – Partenza






Ecco i Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:
Villa Patriarca è la residenza ideale per raggiungere alcune delle mete più interessanti del Veneto.
Villa Patriarca è un hotel in Villa che rispecchia tutt’ora il gusto e lo stile classico veneziano. L’hotel è composto dal corpo centrale (costituito dalla villa originale, in cui si trovano 25 camere e il ristorante) e dall’area nuova (costruita nel 2010, composta da altre 25 camere).
Villa Patriarca e’ circondata dal grande giardino con alberi secolari e un’ampia superficie a prato nella parte dell’ingresso, mentre nella parte interna offre un intimo giardino con piscina esterna con vasca idromassaggio, un servizio di Bar a bordo piscina, campi da tennis e da calcio a cinque per soddisfare gli amanti dello sport e del relax.
La sua location ne fa un luogo di tranquillità in un ambiente elegante ed accogliente.
Villa Patriarca è collegata alla città di Venezia da un comodo servizio di autobus (ogni 20 minuti) ed è a soli 7 km dalla Riviera del Brenta, conosciuta in tutto il mondo per le sue Ville Venete.
Qui per conoscere di più di Villa Patriarca


